Zum Hauptinhalt springen

La Fusina Barolo Perno DOCG Piemonte 0,75l

CHF 36.95

IVA inclusa più spese di spedizione

Profumo intenso, pulito con note di ciliegia marasca, ribes nero e mora, sensazione retro olfattiva con ricordo di fieno e pepe; ricordo di tabacco e cuoio; sensazione tannica in leggero esubero; giovani sentori di legno dolce e finale di marmellata di lamponi. Appena maggiorenne, con una lunga carriera.

Grande gioiello dell'enologia piemontese. Le vigne del nostro Barolo si trovano nella zona di Perno, del Comune di Monforte d'Alba, sono vigneti di circa 20-25 anni di età.

Questo Barolo è invecchiato per circa 30 mesi in tonneaux e barriques di rovere francese e riposa in una piccola cantina sulla piazza di Perno fino a quando ottiene la certificazione.

Si consiglia di decantare il prodotto 2 ore prima per migliorarne le proprietà.

Aspetto e colore: Rosso rubino chiaro o medio con riflessi arancioni o rosso mattone.

Aroma: il profilo aromatico è complesso e si sviluppa ulteriormente con la maturazione del vino. Quando è giovane, spesso dominano i frutti rossi come ciliegie, lamponi e mirtilli rossi, accompagnati da note floreali come rose e viole. Con la maturazione si sviluppano note speziate di liquirizia, anice, cannella e chiodi di garofano, insieme a sentori eterei di catrame, cuoio e talvolta un accenno di tartufo. Una pronunciata mineralità terrosa è tipica del Barolo e può manifestarsi in note di sottobosco o terra umida. Spesso sono presenti anche note balsamiche di menta o eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e complessità.

Sapore: Al palato, il Barolo Perno è secco, con un corpo pieno e una struttura pronunciata. L'uva Nebbiolo porta naturalmente con sé un'elevata acidità e forti tannini, che possono essere ancora molto presenti in un Barolo giovane. Gli aromi percepiti al naso continuano e si sviluppano al palato. Il frutto diventa più profondo e complesso, accompagnato da note speziate, terrose e balsamiche. I tannini sono evidenti e decisi, ma in un Barolo ben fatto dovrebbero maturare con il tempo e fornire una struttura elegante senza sovrastare il palato. Il finale è lungo e persistente, con un buon equilibrio tra frutta, acidità e i complessi sapori terziari che si sono sviluppati con l'invecchiamento. Il finale può variare da note fruttate a note speziate e terrose.

Produzione: 100% Nebbiolo. La DOCG Barolo è limitata a un'area rigorosamente delimitata in provincia di Cuneo, compreso il comune di Monforte d'Alba, dove si trova il vigneto di Perno. Il terroir di Perno è noto per le sue peculiarità, che possono conferire al vino caratteristiche specifiche (ad esempio, composizione del suolo, esposizione al sole, altitudine). Al Barolo DOCG si applicano le più severe restrizioni di resa per garantire l'alta qualità delle uve. È prescritta un'elevata gradazione alcolica minima. Il Barolo DOCG ha un periodo di invecchiamento minimo prescritto di 38 mesi, di cui almeno 18 in botti di legno. Questo lungo periodo di invecchiamento è fondamentale per lo sviluppo dei sapori complessi, l'ammorbidimento dei tannini e lo sviluppo del pieno potenziale del vino.

Abbinamenti: Pasta al ragù, carni rosse in umido e alla griglia, selvaggina, secondi di carne e formaggi stagionati.

Premi: https://lafusina.com/recensioni-vini-lafusina/

Origine: Italia, Piemonte
Produttore: La Fusina Azienda Agricola
Uvaggio: Nebbiolo 100% (Vitigno autoctono)
Consumazione: Annata + 5-10 anni
Bio: No
Vegano: Si
Alcool: 14.5%
Temperatura: 18°C
Allergeni: Contiene sulfiti
Vinificazione: 30 Mesi in legno, tonneaux di 1°-2° passaggio provenienti dalla Francia
Chiusura:
Tappo
Su