ll piccolo vigneto che produce questo Barbera d’Alba si trova vicino alla zona del Barolo nel Comune di Monchiero.
La vinificazione è tradizionale con breve macerazione. Affinamento di circa 6 messi solo in acciaio.
Vino di colore rubino purpureo; il profumo è ampio, con note fruttate che ricordano la mora, la ciliegia, la fragola. Il sapore, pieno e corposo, attenua la caratteristica di acidità tipica del vitigno.
Aspetto e colore: Intenso, rosso rubino purpureo che spesso presenta vividi riflessi violacei
Aroma: Il profilo aromatico è caratterizzato da frutti maturi, rossi e scuri, in particolare ciliegie (spesso amarene), prugne, more e talvolta lamponi. Questi sapori fruttati sono solitamente molto presenti e succosi. Possono essere presenti anche delicate note floreali, come la viola o la rosa, che aggiungono una dimensione in più al vino. A seconda del processo di invecchiamento, si possono aggiungere sottili note speziate di liquirizia, spezie o un pizzico di vaniglia (se invecchiato in legno) per completare il fruttato. Una piacevole acidità è spesso percepibile al naso e contribuisce alla freschezza del sapore.
Sapore: Al palato, la Barbera d'Alba La Fusina è generalmente asciutta, con un'acidità particolare e vivace, caratteristica dell'uva Barbera. Questa acidità rende il vino molto vivace e un buon accompagnamento al cibo. Gli aromi di frutti rossi e scuri percepiti al naso continuano al palato e sono ben bilanciati dalla vivace acidità. I tannini sono solitamente più morbidi e meno pronunciati rispetto al Nebbiolo, ma possono comunque offrire una struttura piacevole, soprattutto nella Barbera d'Alba, che spesso ha un po' più di corpo e tannini rispetto alla Barbera d'Asti. Il finale è solitamente medio-lungo e lascia un'impressione fruttata con un'acidità rinfrescante.
Produzione: Il vitigno principale è il Barbera al 100% e il risultato è un vino di qualità monovitigno. L'area di coltivazione della Barbera d'Alba DOC si concentra sulle colline intorno alla città di Alba e comprende alcuni dei vigneti più rinomati del Piemonte. Il terroir qui è considerato particolarmente adatto all'uva Barbera e produce vini con maggiore struttura e complessità rispetto ad altre regioni di coltivazione della Barbera. Per garantire la qualità delle uve sono previsti limiti di resa fissi e una gradazione alcolica minima.
Abbinamenti: Accompagna meravigliosamente piatti di carne, arrosti, risotti, brasati, selvaggina, grigliate, Pasta, verdure cremose, bollito misto, formaggi stagionati.
Premi: https://lafusina.com/recensioni-vini-lafusina
Origine: |
Italia, Piemonte
|
Produttore: |
La Fusina |
Uvaggio: |
Barbera 100% (Vitigno autoctono)
|
Consumazione: |
Annata + 5-10 anni |
Bio: |
No |
Vegano: |
Si |
Alcool: |
14% |
Temperatura: |
18°C
|
Allergeni: |
Contiene sulfiti
|
Vinificazione: |
solo inox per circa 6 mesi
|
Chiusura:
|
Tappo |