Benvenuti nell'affascinante mondo dei vini italiani!
Non vendiamo solo vino per intenditori, ma esperienze di gioia! I nostri prodotti sono creatori di gioia e di tutte le emozioni positive che ne derivano. Dopo aver assaporato un sorso di beatitudine, tornerete da noi con un sorriso raggiante.
Dagli spumanti ai vini bianchi fruttati, passando per i passiti, il prosecco, le rarità e i potenti vini rossi: l'Italia offre una varietà impareggiabile per tutti i gusti. Scoprite con noi i migliori vini del Paese.
Specialità
Qui trovi le specialità dell'Emilia Romagna, la regione per di più conosciuta per dell'aceto balsamico.
L'aceto balsamico non solo è compatibile con una dieta vegana, ma è anche un alimento prezioso per chi esclude dalla propria alimentazione tutti i prodotti di origine animale. Grazie al suo sapore particolarmente aromatico, è perfetto per raffinare un'ampia gamma di alimenti.
Vinum Divinum GmbH » Ricerca per Regioni » Emilia Romagna » Specialità
-
Mussini - Aceto Balsamico di Modena - IGP BIO 5 medaglie d'oro 250ml
Insalate, verdure, vinaigrette/pinzimoni, marinate di carne o pesce, carne o pesce bolliti, patate bollite, pollame, pasta, bruschetta, frutta.
CHF 18.90
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Mussini - Aceto Balsamico di Modena - Vinegar Bar Limoncino 250ml
Per aperitivi analcolici, antipasti, secondi piatti, pesce, dessert e long drink alcolici.
CHF 19.40
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - Aceto Balsamico di Modena - ORO CHROME 7 CORONE IGP 250ml
Verd
ure brasate o grigliate, arrosti, carne da zuppa, pesce alla griglia, affumicato o cotto, frittate, gamberi, formaggi stagionati, caviale, macedonia, dessert, gelato, come digestivo.
CHF 36.30
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - Aceto Balsamico di Modena - 7 CORONE IGP 250ml
Verdure brasate o grigliate, arrosti, carne da zuppa, pesce alla griglia, affumicato o cotto, frittate, gamberi, formaggi stagionati, caviale, macedonia, dessert, gelato, come digestivo.
CHF 36.30
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - iFruttati Lampone Condimento con Mosto d'Uva 250ml
Formaggi freschi, e stagionati, mousse, yogurt, gelato alla crema, waffles, macedonia, frutta fresca o cotta, cocktail.
CHF 20.30
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - iFruttati Fichi e Datteri Condimento con Mosto d'Uva 250ml
Verdure fresche, yogurt, agnello, tofu, gelato alla crema, cialde, macedonia di frutta, frutta fresca o conservata, foie gras.
CHF 20.30
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - iFruttati Calamansi Condimento con Mosto d'Uva 250ml
Pesce alla griglia, pasta, risotto, ratatouille, formaggi stagionati e salati, cocktail.
CHF 20.30
IVA inclusa più spese di spedizione
-
PGM Piazza Grande Modena - Condimento Agrodolce Rosé Emozione Nr. 12 250ml
Ideale per insalate, verdure cotte e crude, pesce al vapore o fritto, carni bianche, crostacei e formaggi. Grazie alla sua dolcezza naturale e al suo gusto fruttato, è delizioso su macedonie di frutta fresca, dolci e gelato.
CHF 18.90
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Mussini - Aceto Balsamico di Modena - IGP 5 medaglie d'oro 250ml
Verdure brasate o grigliate, arrosti, carne da zuppa, pesce alla griglia, affumicato o cotto, frittate, gamberi, formaggi stagionati, caviale, macedonia, dessert, gelato, come digestivo. Oppure servire con tarte tatin alle pesche o costolette di agnello alla griglia con carciofi.
CHF 23.40
IVA inclusa più spese di spedizione
Acquista vino rosso, vino bianco, rosé, vino liquoroso/passito, prosecco/spumante, frizzante da piccole cantine italiane, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Sicilia, Toscana, Trentino alto Adige e Veneto.
Scopri l'ampia selezione di vini italiani di qualità, vino rosso, vino bianco, rosé, vino passito/liquoroso, prosecco/spumante, frizzante, provenienti da piccole cantine dell'Umbria come Baldassarri e della Toscana come Poggio al Sole, Puglia, Sicilia, Veneto, Trentino alto Adige, che consegniamo a casa tua in modo economico e veloce.
La coltivazione della vite in Umbria risale al tempo degli Etruschi. Solo dopo la II Guerra Mondiale, l’Umbria è riuscita a valorizzare la vitivinicoltura locale. Grazie ad una ricca varietà di vitigni, anche autoctoni come Grechetto, Sagrantino e Trebbiano Spolentino, si consente di produrre vini con una chiara impronta territoriale. Negli anni ‘80 avviene la rivalutazione del grechetto e all’introduzione dello chardonnay. Si produce un grande vino, che da quel momento caratterizzerà lo stile di molti bianchi italiani evoluti in legno. Negli anni ’90 si assiste ad una continua crescita qualitativa e quantitativa e molti produttori riscoprono e valorizzando uve locali.
La Toscana è il vino e il vino è la Toscana. Bastano solo queste parole per rappresentare una delle regioni vinicole più importanti del mondo. Vitigni autoctoni come Sangiovese e Canaiolo consentono la produzione di vini con una chiara impronta territoriale. In Toscana il vino risale al 500 A.C. con gli Etruschi che inventano la viticoltura. Il territorio è maggiormente collinare, ma presenta differenti climi e terreni. Sulla costa il clima è generalmente mite, con estati calde e siccitose mitigate dai venti provenienti dal mare e con inverni non troppo rigidi provenienti dal mare.