Aspetto e colore: Questo vino ha un bel colore rosso rubino. Con l'aumentare della maturità e dell'invecchiamento, possono svilupparsi riflessi arancioni.
Aroma: Il bouquet de “La Carta” è spesso descritto come etereo, con aromi tipici di cacao e cuoio. Può anche presentare note di frutta scura, spezie e un certo sapore balsamico dovuto all'invecchiamento in legno.
Sapore: Al palato, il vino è in generale piacevolmente morbido ed elastico. Le note varietali di Negroamaro e Malvasia Nera sono ben amalgamate con gli aromi del rovere francese (affinamento in barrique). Ha una buona struttura, tannini equilibrati e un finale persistente.
Produzione: Lunga macerazione delle uve diraspate in vasche di acciaio inox (spesso circa 5 giorni) a temperatura controllata. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio, il vino viene affinato per almeno due anni, di cui almeno sei mesi in grandi botti di legno o barrique. Questo è un requisito per la “Riserva”.
Abbinamenti: “La Carta” è un accompagnamento versatile per piatti salati come: Pasta con sughi forti (ad esempio sugo al “ragù” con carne). Carni arrosto o alla griglia, carni bianche (pollame) e rosse (manzo, agnello, selvaggina). Formaggi ben stagionati. Stufati e brasati.
Si consiglia di aprire o decantare il vino almeno un'ora prima di servirlo, in modo che possa sviluppare tutto il suo sapore.
Origine: |
Italia, Puglia
|
Produttore: |
Candido Francesco |
Uvaggio: |
Negroamaro 95% (Vitigno autoctono), Malvasia Nera 5% (Vitigno autoctono)
|
Consumazione: |
Annata + 5-10 anni |
Bio: |
Si |
Vegano: |
Si |
Alcool: |
13.5% |
Temperatura: |
18-20°C
|
Allergeni: |
Contiene sulfiti
|
Vinificazione: |
Vasche di acciaio e Barriques |
Chiusura:
|
Tappo |