Benvenuti nell'affascinante mondo dei vini italiani!
Non vendiamo solo vino per intenditori, ma esperienze di gioia! I nostri prodotti sono creatori di gioia e di tutte le emozioni positive che ne derivano. Dopo aver assaporato un sorso di beatitudine, tornerete da noi con un sorriso raggiante.
Dagli spumanti ai vini bianchi fruttati, passando per i passiti, il prosecco, le rarità e i potenti vini rossi: l'Italia offre una varietà impareggiabile per tutti i gusti. Scoprite con noi i migliori vini del Paese.
Tenuta Santori
La Tenuta Santori si trova sulle dolci colline marchigiane, dove il sole mediterraneo splende dorato sui vigneti e la brezza soffia dal mare. Questo viticoltore, noto come un vero artista nel suo mestiere, combina il patrimonio della regione con un'abilità magistrale. Ogni goccia di vino della Tenuta Santori racconta una storia di tradizione, passione e arte enologica. Con ogni annata, crea composizioni uniche che stuzzicano i sensi e trasportano gli intenditori in un mondo di piacere e armonia.
La filosofia è chiara, certificazione biologica dell’azienda, solo varietà autoctone coltivate, vini dallo stile moderno, e allo stesso tempo preservare la migliore tradizione possibile.
Vinum Divinum GmbH » Ricerca per Produttori » Tenuta Santori
-
Tenuta Santori Passerina Spumante Brut Marche 0,75l
Abbinamenti: Questo spumante brut è perfetto come aperitivo ed è l'accompagnamento ideale per piatti delicati come cibi crudi, sushi e sashimi. Involtini di salmone affumicati farciti al caprino, Carpaccio di pesce spada affumicato con insalata di mele e rucola, Orata alla griglia, Pollo al basilico.
CHF 19.10
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Tenuta Santori Offida Pecorino Bianco Vendemmia tardiva DOCG Marche 0,75l
Abbinamenti: Si abbina bene a piatti della tradizione marinara locale, ma anche a carni bianche speziate e formaggi di media stagionatura. Antipasti: crudité di pesce, ostriche, prodotti locali come olive all'ascolana; Primi piatti: pasta con pesce, crostacei o molluschi, primi con sugo bianco; Carne: pollo, coniglio, tacchino e in generale carni bianche; Formaggi: formaggi dolci e locali di media stagionatura.
a CHF 37.05
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Tenuta Santori Offida Passerina Bianco DOCG Marche 0,75l
Abbinamenti: Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce. Si abbina perfettamente ad antipasti, minestre e carni bianche, nonché a formaggi di media stagionatura.
a CHF 18.00
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Tenuta Santori Rosso Piceno Superiore DOC Marche 0,75l
Abbinamenti: Ideale con antipasti a base di salumi e formaggi, preferibilmente non troppo stagionati. Ottimo con ragù di manzo o maiale, lasagne con verdure, arrosto di vitello tartufato, beccaccia tartufata, biscotti ai mirtilli.
a CHF 19.65
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Tenuta Santori Offida Pecorino Bianco DOCG Marche 0,75l
Abbinamenti: Diciamo che si abbina a tutto, un passe-partout: Crudité di pesce, ostriche, olive, pasta con pesce, pesce al forno, crostacei o molluschi, piatti con salsa bianca, risotto.
Pollame, coniglio, formaggi dolci e di media stagionatura.
a CHF 19.05
IVA inclusa più spese di spedizione
-
Tenuta Santori Offida Rosso DOCG Marche 0,75l
Abbinamenti: Si abbina bene a bistecche, costate e filetti di Chianina (una razza bovina italiana), ma anche alla selvaggina, soprattutto al cinghiale.
a CHF 27.70
IVA inclusa più spese di spedizione
Acquista vino rosso, vino bianco, rosé, vino liquoroso/passito, prosecco/spumante, frizzante da piccole cantine italiane, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Sicilia, Toscana, Trentino alto Adige e Veneto.
Scopri l'ampia selezione di vini italiani di qualità, vino rosso, vino bianco, rosé, vino passito/liquoroso, prosecco/spumante, frizzante, provenienti da piccole cantine dell'Umbria come Baldassarri e della Toscana come Poggio al Sole, Puglia, Sicilia, Veneto, Trentino alto Adige, che consegniamo a casa tua in modo economico e veloce.
La coltivazione della vite in Umbria risale al tempo degli Etruschi. Solo dopo la II Guerra Mondiale, l’Umbria è riuscita a valorizzare la vitivinicoltura locale. Grazie ad una ricca varietà di vitigni, anche autoctoni come Grechetto, Sagrantino e Trebbiano Spolentino, si consente di produrre vini con una chiara impronta territoriale. Negli anni ‘80 avviene la rivalutazione del grechetto e all’introduzione dello chardonnay. Si produce un grande vino, che da quel momento caratterizzerà lo stile di molti bianchi italiani evoluti in legno. Negli anni ’90 si assiste ad una continua crescita qualitativa e quantitativa e molti produttori riscoprono e valorizzando uve locali.
La Toscana è il vino e il vino è la Toscana. Bastano solo queste parole per rappresentare una delle regioni vinicole più importanti del mondo. Vitigni autoctoni come Sangiovese e Canaiolo consentono la produzione di vini con una chiara impronta territoriale. In Toscana il vino risale al 500 A.C. con gli Etruschi che inventano la viticoltura. Il territorio è maggiormente collinare, ma presenta differenti climi e terreni. Sulla costa il clima è generalmente mite, con estati calde e siccitose mitigate dai venti provenienti dal mare e con inverni non troppo rigidi provenienti dal mare.